
Le spiagge più belle della Riviera di Omiš
Ottobre 28, 2025
Sì, in Croazia ci sono folle. E grazie a Dio.
Ottobre 28, 2025Lo ammetto: per molto tempo sono stato un viaggiatore parsimonioso per inerzia. Quando qualcuno mi diceva "Vado al mare", il mio cervello faceva subito i calcoli: il prezzo dell'alloggio, della birra, del traghetto, poi sommava, sottraeva e poi di nuovo. Ecco perché ho gironzolato per le coste più economiche dell'Adriatico per alcune stagioni: tutto sembrava uguale, solo più economico. Finché non ho deciso di fare un piccolo test "sperimentale": un'estate in Montenegro, un'altra in Albania, una terza in Croazia. E no, non è andata come mi aspettavo.
Sì, nelle principali destinazioni estive della Croazia le bollette possono essere più alte. Non mi dilungherò sul fatto che ogni euro sia giustificato o meno – alcuni proprietari aumentano realisticamente i prezzi perché possono, perché sono destinazioni ambite – ma quello che non capivo finché non ho toccato con mano la differenza era il valore dietro quegli euro. Quando si paga "di più" in Croazia, spesso si paga per infrastrutture migliori: strade che portano direttamente a destinazione, sicurezza sul lungomare, spiagge pulite e strutture turistiche ben organizzate. Quando sono entrato in un appartamento in Croazia, non è stato un'impresa da poco che la biancheria da letto profumasse di bucato, che l'aria condizionata funzionasse senza ulteriori richieste e che il proprietario rispondesse a un messaggio entro un'ora, e questo di sera, quando pensavo già che tutto fosse chiuso.
Una situazione specifica mi ha spiazzato: il mio volo di ritorno è stato cancellato alle 23:30 e avevo bisogno di un alloggio economico al più presto. In Croazia esiste una cosa chiamata "servizio turistico serio": aiuto, informazioni, un'alternativa senza panico. Una volta ho pagato "di meno" in un altro paese, ma ho perso mezza giornata a cercare una prenotazione e la mia auto è stata lasciata in un parcheggio improvvisato con prezzi non indicati. Bene, questi sono i costi nascosti che non consideriamo quando guardiamo le tabelle dei "prezzi a notte".
Un altro grande vantaggio della Croazia è la sua semplicità monetaria e amministrativa. Per un turista proveniente dall'UE, entrare in un paese Schengen (e integrarsi nell'eurozona) significa molto: niente conti da fare, niente preoccupazioni su valute e rimborsi, e bancomat e carte funzionano ovunque. I voli diretti da diverse città europee semplificano il viaggio, e quando al porto si trova un traghetto che è perfettamente coordinato con l'arrivo degli autobus e dei terminal dei traghetti, è un lusso che non tutti possono permettersi, ma lo si sente.
Sicurezza e qualità del servizio non sono banali: in Croazia, ho lasciato molte volte le cose in macchina o in spiaggia senza il timore che sparissero, il che è molto utile quando si ha una famiglia con bambini piccoli. L'accesso a cure di emergenza di qualità, una farmacia nelle vicinanze, l'ordine dei servizi cittadini e turistici: tutti questi sono piccoli ma preziosi segnali di affidabilità. In vacanza, si desidera meno logistica e più divertimento. Se un mio amico e la sua famiglia mi dicevano che avrebbe preferito pagare un po' di più per la tranquillità, alla fine ho scoperto che ero una di quelle persone.
Certo, questo non significa che la Croazia sia perfetta, né che non ci siano posti dove si possa "cavarsela" a un prezzo più basso e con la stessa sicurezza. Ma quando si confrontano prezzo e qualità, spesso si guarda solo ai numeri. Il valore che deriva da infrastrutture, sicurezza, supporto linguistico e servizi turistici più professionali, a volte vale la differenza. Pagare "di più" a volte significa pagare per tranquillità, ordine e meno stress durante il viaggio.



