
Croazia – I posti migliori per una vacanza in famiglia?
Giugno 14, 2024
I migliori musei e gallerie di Spalato
Giugno 18, 2024L'estate si avvicina... Sai cosa significa, vero? Si avvicina il momento di fuggire dallo stress quotidiano e godersi il periodo migliore dell'anno. Ma se stai cercando la strada più sicura e veloce verso la costa adriatica, continua a leggere.
Anno dopo anno, il viaggio in auto sta diventando la prima scelta per la maggior parte dei turisti croati.
Ti chiedi perché? Prima di tutto, per la qualità delle strade croate.
Ecco un fatto interessante che probabilmente non conosci: lo stato e le condizioni delle strade croate sono così buoni che sono considerate tra le migliori al mondo!
In questo blog condivideremo tutto ciò che devi sapere su come spostarti su di esse e perché quest'estate il tuo amato mezzo metallico potrebbe essere la chiave per la migliore vacanza di sempre!
Regolamenti, norme e documentazione necessaria

Guida responsabile (Fonte: Canva)
Prima di metterti in viaggio sulle strade croate, è bene informarti su norme di guida, regolamenti, costi e altri aspetti pratici.
Innanzitutto, viaggiando in Croazia, è importante sapere che vige la regola di guida sulla destra e che è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza per tutti i passeggeri.
Per guidare un veicolo a motore, devi avere almeno 18 anni ed essere in possesso di una patente di guida valida (rilasciata in Croazia o in un altro Paese europeo, una patente di guida internazionale o un certificato di richiesta di una patente di guida).
Le stesse regole si applicano al noleggio di un’auto in Croazia — d’altronde, avere una patente di guida è il requisito principale per muoversi sulle strade croate.
Tieni presente che se la tua patente non è scritta in caratteri latini, dovrai richiedere una patente internazionale presso l’ambasciata competente.
Inoltre, porta sempre con te un documento d’identità o il passaporto.
Entrando nelle città più grandi, presta attenzione ai segnali stradali e leggili con cura — anche se simili a quelli di altre città europee, è sempre meglio prestare attenzione alle infrastrutture stradali attuali piuttosto che affidarsi ciecamente al GPS...
Un’eccezione per la Croazia è che tra novembre e marzo, per legge, devi tenere le luci diurne accese — le altre norme di guida sono simili o identiche a quelle di qualsiasi altro Paese.
Come già detto, le cinture di sicurezza sono obbligatorie; l’uso del cellulare è vietato, a meno che non utilizzi un sistema vivavoce, e i seggiolini per bambini sono obbligatori per tutti i bambini sotto i 135 cm di altezza.
Le gomme invernali sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile, ma questa regola non si applica in Dalmazia o in Istria.
I limiti di velocità variano a seconda del tipo di strada — sulle autostrade il limite è di 130 km/h, mentre sulle altre strade pubbliche i limiti variano tra i 50 e gli 80 km/h.
Per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e degli altri utenti della strada, ti consigliamo di rispettare i limiti, ridurre la velocità e adeguarla alle condizioni meteo, e fare pause regolari durante i viaggi più lunghi per mantenere energia e concentrazione.
E la cosa più importante, non guidare mai sotto l’effetto di sostanze o in stato di stanchezza!
Orientamento sulle strade croate
Uno dei vantaggi che rendono la Croazia una destinazione turistica eccezionale sono le sue strade moderne e di alta qualità. Una rete infrastrutturale ben sviluppata collega ogni angolo del Paese, incluse le sue destinazioni turistiche più famose.
La prima autostrada croata ha quasi 50 anni, ma è ancora in ottime condizioni grazie ai regolari interventi di modernizzazione e manutenzione annuale.
La Croazia rappresenta un esempio positivo di come un Paese possa essere perfettamente integrato in tutte le sue parti, indipendentemente dal territorio, dalla dimensione geografica o dalla forma.
Proprio per questo, il nostro Paese si classifica continuamente tra i primi 15 al mondo nella categoria "qualità delle strade".
In poche ore puoi viaggiare da una parte all'altra del Paese senza difficoltà, godendo allo stesso tempo di alcuni dei panorami più belli!
IN AGGIUNTA
Sul sito ufficiale dell’Ente per il Turismo Croato puoi trovare e scaricare la mappa completa delle strade e del turismo in Croazia, che ti sarà di grande aiuto per pianificare una vacanza piacevole.
Create per il trasporto, ma offrono anche molto di più

Autostrada A1 in Croazia (Fonte: Unsplash)
L’autostrada croata è moderna e ben mantenuta, offrendo un accesso rapido a numerose destinazioni in tempi minimi.
Ci sono esattamente 11 autostrade che coprono un totale di 1306 chilometri.
Proprio come le grandi città europee, Zagabria è collegata a tutte le parti del Paese.
Le principali rotte includono la A1 da Zagabria a Spalato e Dubrovnik, la A5 da Zagabria a Osijek, la A6 per Fiume e la A8 per l’Istria.
Se utilizzi l’autostrada, dovrai pagare un pedaggio.
Ai caselli di entrata e uscita troverai le stazioni di pagamento, ma questa è l’unica tassa stradale che dovrai pagare in Croazia.
I prezzi variano in base al tipo di veicolo, alla destinazione e alla data del viaggio.
Ad esempio, il pedaggio da Zagabria a Spalato costa circa 24€, da Zagabria a Fiume 9,20€, mentre la tratta Zagabria-Osijek costa 16,10€. Il viaggio verso Dubrovnik, una delle destinazioni turistiche più popolari del Paese, costa circa 30€ per tratta.
Il pedaggio viene pagato al casello di uscita, quindi non perdere il biglietto ricevuto all’entrata, altrimenti dovrai pagare una tariffa significativa!
Per i cittadini croati, i tempi di attesa possono essere significativamente ridotti utilizzando il dispositivo elettronico di pagamento del pedaggio (ENC), che può essere acquistato in determinate stazioni di pedaggio e ricaricato di persona, tramite l’applicazione HAC ENC o tramite SMS.
Inoltre, dall’estate 2023, i visitatori europei, utilizzatori del dispositivo Telepass, possono usarlo per pagare i pedaggi sulle strade gestite da HAC.
Tutti i dettagli sull’uso sono disponibili sul sito ufficiale di HAC.
Che dire del carburante?
Durante il viaggio verso la tua destinazione, incontrerai numerose stazioni di servizio e aree di sosta. Le aree di sosta variano per capacità e dotazioni.
Mentre alcune sono progettate per brevi pause e per sgranchirsi le gambe, altre sono attrezzate con ristoranti, bar e persino ostelli.
Nella maggior parte delle stazioni di servizio, puoi rifornirti di diesel e benzina, e i prezzi variano a seconda del tipo di carburante.
La Croazia è uno dei leader e innovatori nell’industria delle auto elettriche, grazie in particolare all’azienda "Rimac Automobili".
Se stai pensando di viaggiare con un veicolo elettrico in Croazia, è importante sottolineare che il Paese offre più di 200 stazioni di ricarica Tesla, situate in diverse località, incluse due lungo l’autostrada.
Traffico? Nessun problema…
Questa è una dichiarazione forte da parte nostra, ma non è lontana dalla realtà. Oltre ad essere in buone condizioni, le strade croate sono molto sicure e piacevoli per viaggiare!
Le grandi code sono una rarità - le condizioni meteorologiche sono favorevoli per la guida per la maggior parte dell'anno, quasi ideali (eccetto nei giorni molto tempestosi quando alcune tratte potrebbero essere chiuse), e con una moderna infrastruttura stradale che segue la splendida natura incontaminata, viaggiare attraverso la Croazia è un'esperienza indimenticabile, che tu stia andando al mare o nell'entroterra croato.
AGGIUNTA
Se succede qualcosa di brutto o se ti perdi, non esitare a chiedere informazioni ai locali o a chiamare il Club Automobilistico Croato al numero 1987 (linea telefonica gratuita attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7).
Finalmente sei arrivato! — Trasporto e traffico nelle città

Traffico notturno (Fonte: Unsplash)
Una volta arrivato a destinazione, il principale "problema" potrebbe essere il parcheggio — ma niente panico!
Molte agenzie di autonoleggio offrono parcheggi gratuiti in luoghi prestabiliti, mentre nelle grandi città è spesso possibile parcheggiare "ovunque", soprattutto in estate.
Se non trovi un parcheggio gratuito, nelle grandi città come Spalato o Zagabria, ci sono numerosi parcheggi pubblici e garage con tariffe orarie e la possibilità di acquistare biglietti per più giorni.
I servizi di taxi e transfer per aeroporti o porti funzionano regolarmente, senza aumenti improvvisi dei prezzi durante la stagione.
Puoi anche goderti una vacanza in bicicletta in Croazia, grazie alla presenza di agenzie di noleggio biciclette in molte località turistiche e aree frequentate.
Spalato e Zagabria sono tra le migliori città per utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto, e il numero di ciclisti e piste ciclabili cresce ogni anno!
Le strade nelle grandi città sono sicure, quindi guidare non sarà un problema.
Tuttavia, come sempre, rispetta le regole del traffico.
Ad esempio, una linea continua significa che non è consentito sorpassare o cambiare corsia, mentre le linee tratteggiate indicano il contrario.
Durante l’alta stagione, si consiglia di evitare di guidare nelle prime ore del mattino o tra le 15 e le 17 a causa del traffico intenso.
Come la rete stradale, anche le linee di traghetti e voli funzionano regolarmente, specialmente in estate. La Croazia è collegata a oltre 1200 isole, baie e scogli grazie a traghetti e catamarani.
Zagabria, Spalato e Dubrovnik dispongono di aeroporti nuovi o modernizzati, mentre il numero di linee di traghetti e catamarani cresce ogni anno.
Se preferisci uno stile di viaggio più "rustico" e tradizionale, ti consigliamo la linea di traghetti rinnovata Jadrolinija, che collega Fiume e Dubrovnik.
Assicurati di prenotare in anticipo per evitare inutili code.
E se vuoi noleggiare un veicolo?
Ci sono diverse opzioni per noleggiare auto, furgoni e scooter in Croazia e, nella maggior parte dei casi, puoi ritirare il veicolo noleggiato direttamente all'aeroporto.
Tutte le tariffe di noleggio possono essere pagate in contanti (l'euro è ora la valuta ufficiale) o con carte di credito.
Come di consueto, l'auto viene noleggiata con il serbatoio pieno e deve essere restituita con il pieno; non è consentito attraversare il confine senza preavviso (poiché comporta costi aggiuntivi) e il veicolo deve essere restituito nello stesso stato in cui è stato ritirato. In caso contrario, dovrai coprire i costi per eventuali danni…
Vecchie strade — senti la brezza di una storia millenaria
In poche ore di viaggio attraverso la Croazia, potrai vedere così tante destinazioni turistiche e località diverse che ti sembrerà di non essere nello stesso Paese!
Dal meraviglioso Mediterraneo nel sud, ai Dinaridi e al Velebit, fino alle destinazioni costiere dell’Istria e del Golfo del Quarnero — vivrai una complessa biodiversità di vegetazione e climi, grazie alla posizione geografica unica del nostro Paese, che offre una combinazione di Balcani, Mediterraneo ed Europa centrale.
Se scegli di viaggiare in autostrada, attraverserai principalmente l’entroterra del Paese, ma è il modo più veloce per raggiungere la tua destinazione.
Viaggiando dal sud verso la Croazia continentale o Zagabria tramite l’autostrada A1, avrai l’opportunità di vedere le “Niagara Falls” croate — i Laghi di Plitvice, e alcuni dei numerosi parchi naturali come Papuk, Žumberak o Kopački Rit nell’est del Paese.
D’altro canto, se hai intenzione di visitare l’Istria e il Golfo del Quarnero, allora percorrere l’autostrada A6 attraverso il tunnel di Učka e l’Ipsilon istriano è un’esperienza unica.
Oltre alla Jadranska Magistrala, consigliamo la “Dalmatina” — un tratto dell’autostrada A1 che collega le due maggiori città della Croazia, Zagabria e Spalato.
Secondo molti, è il tratto più bello dell’autostrada. Dopo essere arrivato a Spalato, avrai circa altri 100 chilometri fino a Dubrovnik, accompagnati da un paesaggio straordinario.
Inoltre, le strade locali possono essere un’ottima scelta se vuoi evitare le grandi code estive.
Se hai tempo e vuoi scattare il miglior “selfie” dell’estate, ti consigliamo di percorrere la “Jadranska Magistrala”, costruita negli anni ’60.
Anche se il viaggio sarà un po’ più lungo, avrai l’opportunità di ammirare splendidi paesaggi e diverse parti del nostro Paese.
Come la chiamiamo noi locali, la “Vecchia Strada”, è gratuita e particolarmente amata dai motociclisti per la riviera e i panorami che offre durante il tragitto.
Tuttavia, è importante notare che devi guidare con cautela, poiché la strada è stretta e con curve più strette rispetto al resto della regione. Tuttavia, offre una vista mozzafiato sul mare e su luoghi nascosti, veri gioielli della costa adriatica.
Così tante opzioni, così tante opportunità!
In conclusione, possiamo dire liberamente che l’automobile è una buona opzione per un viaggio sicuro e senza pensieri durante le vacanze estive in Croazia. Ci sono molte opzioni che soddisferanno sia le tue preferenze che il tuo budget.
Se desideri arrivare il più rapidamente possibile, allora guidare in autostrada è la tua migliore opzione.
D’altra parte, percorsi alternativi come la Strada Adriatica o la “Dalmatina” sono rotte turistiche accessibili dove avrai l’opportunità di vedere le parti più belle del nostro paese.
Oltre alla natura stessa, potrai scoprire il ricco patrimonio culturale che viene tramandato e preservato da secoli.
Le strade sono abbastanza nuove, ben illuminate e segnalate, quindi il viaggio non sarà troppo faticoso per te e i tuoi compagni di viaggio.

Traffico marittimo (Fonte: Unsplash)
Lo sapevi?
Se hai soggiornato presso la nostra struttura l’anno scorso e stai pianificando di tornare, preparati a risparmiare ancora di più!
Prenota la tua vacanza per il prossimo anno entro la fine di quest’anno e goditi un rimborso del 100% – sì, copriremo il costo di un pieno di carburante e i pedaggi autostradali durante la tua vacanza in Croazia l’anno scorso.
Anche se prenoti entro il 31 marzo di quest’anno, puoi ottenere un generoso rimborso del 50%.